Il parco valorizza le condizioni di grande pregio paesaggistico e di panoramicità del luogo, che si affaccia sul golfo di Napoli. Un viale principale collega tre zone del parco: in prossimità dell’ingresso quella attrezzata per il gioco per i bambini con, di fronte, un piccolo giardino botanico per la didattica, proseguendo l’invaso di una  vecchia cava di tufo è occupato da uno specchio d’acqua, alimentato dall’alto attraverso un sistema di vasche a cascata, dove una pedana in legno ospita spettacoli estivi; un sentiero ombreggiato da pergolati, raggiunge tre piccoli belvedere trattati con riferimenti evocativi ai luoghi verso i quali si proiettano: la reggia di Capodimonte, il golfo, la Certosa di San Martino.

Luogo /location
Napoli, Italia

committente /client
Comune di Napoli
progetto /architectural design
Servizio Giardini Comune di Napoli

architetti /architects
archh. Bruno Discepolo, Alessandra Fasanaro (consulenti)
design team-collaboratori /design team-collaborators
arch. Barbara Rubertelli

programma /plan
Parco urbano del Poggio a Capodimonte – Consulenza alla progettazione del parco urbano in un’ex area containers.

superficie totale /total area
37.000 mq
calendario /timetable
progetto 1997 – 2002

realizzato
importo opere /budget
€ 3.000.000,00