Il tema della dismissione, del riutilizzo, della memoria e della contemporaneità. Un edificio dismesso ai margini del comune di Falciano del Massico, in provincia di Caserta. Un territorio denso di storia e dall’alto valore paesaggistico. Ai piedi del monte Massico e nei pressi del lago di Falciano, già conosciuto in passato come lago di Carinola.
L’edificio dismesso da oltre vent’anni rappresenta la memoria di un territorio a forte vacazione agricola dove i macelli comunali, nati negli anni 30 e avviati al lento declino negli anni Novanta a causa delle nuove norme comunitarie in materia igienico sanitaria.
La riqualificazione dell’edificio Ex Macello di Falciano e la sua trasformazione in un centro polifunzionale destinato al teatro e alla comunicazione rappresenta un’opportunità senza precedenti per rigenerare il tessuto sociale, culturale ed economico della città. Lo studio Od’A officina d’architettura e GMN Engineering, con un approccio integrato che coniuga l’architettura innovativa e sostenibile, il rispetto dei tratti distintivi dell’edificio e la considerazione delle esigenze della comunità locale, hanno lavorato per creare uno spazio destinato a diventare un punto di riferimento per l’intera comunità. Si tratta di un luogo dove la creatività, la collaborazione e l’inclusione possono trovare fertile terreno per svilupparsi.
La rigenerazione dell’Ex Macello si basa su principi architettonici che enfatizzano elementi quali l’assialità centrale, che rivestiva un ruolo cruciale nella funzionalità originaria dell’impianto, e l’integrazione della vegetazione circostante attraverso l’uso di rivestimenti specchianti, una scelta strategica per garantire un armonioso inserimento nel contesto urbano.
L’obiettivo principale consiste nel creare uno spazio che fonda la moderna estetica con la storia dell’edificio. Particolare attenzione è dedicata alla conservazione e al recupero degli elementi architettonici originali, i quali vengono integrati con nuove strutture.
Il focus del progetto è la realizzazione di una sala polifunzionale destinata a diventare il cuore pulsante delle attività culturali e sociali della comunità locale. Questa versatile sala potrà ospitare conferenze, spettacoli teatrali ed eventi culturali, offrendo un ambiente accogliente e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. In aggiunta, saranno disponibili spazi di lavoro sia individuali che collettivi, concepiti per promuovere la collaborazione e la creatività. Questi ambienti saranno progettati con l’obiettivo di garantire l’accessibilità a tutti, assicurando un’esperienza inclusiva e funzionale per ogni utente.
Un elemento distintivo del progetto è lo spazio esterno, delineato dalle varie strutture che compongono l’impianto, il quale funge da vero e proprio “cuore urbano”. Questo ambiente vivace e accogliente sarà un luogo di incontro per la comunità, dove socializzare, partecipare a eventi all’aperto e celebrare la cultura locale. La sua progettazione sarà improntata alla sostenibilità ambientale e alla creazione di uno spazio verde che favorisca il benessere e la connessione con la natura.
Luogo /location
Falciano del Massico, CE
committente /client
Comune di Falciano del Massico, CE
progetto /architectural design
Od’A-Officina d’Architettura srl
architetti /architects
Alessandra Fasanaro, Giovanni Aurino
capoprogetto /design manager
Arch. Giovanni Travaglione
strutture /structures
G.M.N. ENGINEERING SRL
impianti /installations
G.M.N. ENGINEERING SRL
design team-collaboratori /design team-collaborators
Arch. Francesco Scuotto
3d e rendering
Roberto Chen
programma /plan
CREATIVE & SOCIAL HUB – FALCIANO – progetto di riqualificazione e rigenerazione dell’Ex Mattatoio di Falciano del Massico, CE
superficie totale /total area
1810 mq
superficie utile /floor area
420 mq
superficie lorda /gross flor area
540 mq
superficie coperta /indoor area
610
volume /volume
2450 mc
calendario /timetable
progetti di fattibilità tecnico economico, progetto definitivo, progetto esecutivo
2024 – in corso
importo opere /budget
1.479.081,89 €