PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DELLE OPERE PUBBLICHE – PFTE, Via Colli di Fontanelle – 80065 Sant’Agnello (NA). PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PNRR MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA, Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia. Opere di adeguamento funzionale e spaziale finalizzate alla realizzazione di un nuovo asilo Nido comunale con capienza per n. 20 posti per divezzi e 5lattanti.
Il comune di Sant’Agnello, al centro della Penisola Sorrentina, con i suoi poco più di 9000 abitanti ha scelto, grazie al finanziamento PNRR del Ministero dell’Istruzione – Scuola Futura, di investire sul futuro dei suoi cittadini e di farlo nella “parte alta” del suo territorio, quello che soffre di più lo spopolamento, l’area collinare e precisamente nella frazione dei Colli delle Fontanelle.
All’interno di un plesso scolastico costruito intorno agli anni 80, negli spazi della vecchia scuola elementare, prenderà vita il primo asilo nido della cittadina. Progettare oggi un asilo nido richiede un approccio di grande responsabilità, un’attenzione forte al benessere dei bambini, alla funzionalità degli spazi, alla qualità che questo luogo deve avere. Il primo luogo della socialità, dove i bambini cominciano a vivere la comunità, dove l’architettura stessa attraverso lo spazio, la luce e la materia deve ambire a trasmettere importanti valori educativi, formativi e senso di appartenenza al territorio unico e magico che è quello della Penisola Sorrentina.
Il progetto ha previsto una redistribuzione fluida delle nuove funzioni.
Si intende realizzare 2 sezioni funzionali, una sezione divezzi per 20 bambini e una sezione lattanti per 5 bambini. L’accesso all’immobile avviene attraverso una zona filtro esistente ed individuabile nella zona atrio di ingresso sul fronte principale del fabbricato.
Il progetto in tal senso ha previsto il ridimensionamento del fronte vetrato consentendo la creazione di uno spazio di ingresso comune alle attività, attraverso la creazione di un primo spazio di servizio dedicato al deposito dei passeggini direttamente collegato allo spazio di accesso. L’atrio consente l’accesso all’ambiente dell’unità funzionale dei divezzi e lattanti ed è sufficientemente ampio da accogliere il deposito carrozzine e favorire l’eventuale incontro tra i bambini. In continuità con tale area è ubicato uno spazio dedicato alla svestizione e deposito di materiale personale, un’area guardaroba baricentrica consente di favorire le attività di socializzazione e sviluppa il senso di autonomia dei bambini prima di accedere alla sezione dedicata ai divezzi. Un’area flessibile atta ad ospitare le attività a tavolino, le attività legate al pranzo e le attività di gioco previste dalla didattica. Attraverso gli spazi comuni è possibile accedere con facilità alle sezioni per lattanti e divezzi. Quest’ultime due aule, attraverso pannellature mobili possono collegarsi e rendere gli ambienti unici per attività di gruppo. I servizi generali e spogliatoi per il personale sono dislocati in una porzione dello spazio dedicato non accessibile ad altri utenti. Il locale accettazione e lo spazio comune dell’atrio sono organizzati in modo da consentire un comodo accesso ai bambini. In tale ambiente, facilmente distinguibili per funzioni, si identifica l’accettazione per la ricezione e la riconsegna dei bambini. Gli spogliatoi per il personale ed i servizi igienici sono ubicati all’interno della struttura e gli stessi spogliatoi, permettono l’accesso ai servizi igienici. Oltre questi è previsto un locale lavanderia. L’accesso a tale area avviane attraverso l’aula educatori. All’interno di tale spazio si svolgono tutte le attività legate all’organizzazione didattica delle due sezioni, divezzi e lattanti. Al suo interno sono previste attività di segretaria, riunione e preparazione materiali d’uso. Il locale oltre ad essere direttamente collegato con l’atrio è messo in comunicazione con la sezione divezzi attraverso una porta/pannellatura scorrevole. Tale sistema di separazione, oltre a consentire una maggiore flessibilità degli spazi, permette una migliore gestione e controllo dei bambini da parte degli educatori, garantendo all’occorrenza la massima privacy.
La cucina-dispensa è collegata alla sezione attraverso uno spazio connettivo. La dimensione degli ambienti consente sia la preparazione che lo sporzionamento dei cibi. In prossimità dell’area guardaroba e prima dell’aula dedicata al riposo è posizionato uno spazio polifunzionale, privo di barriere o filtri, che posto in continuità visiva e funzionale con la sezione per la didattica e l’atrio consente lo svolgimento di attività sia separate, per piccoli gruppi di bambini, che attività per un numero maggiore di utenti. Lo spazio è organizzato per avere una specifica area dedicata alle sedute, realizzate con una pedana sagomata.
Oltre agli interventi previsti sul fabbricato, il progetto ha tenuto conto anche di alcuni interventi che riguardano la riorganizzazione delle aree esterne funzionalmente collegate con le attività del nuovo Micronido comunale. L’ingresso sarà caratterizzato dalla realizzazione di una nuova pensilina che sostituirà quella presente, questa sarà realizzata in profili scatolari verniciati con tinta chiara. In sommità di tale struttura è prevista l’installazione di pannellature semitrasparenti in metacrilato in doppia colorazione.
Oltre questo, in esterno sono previste la realizzazione di tre aree pavimentate con pavimentazione flottante in doghe di WPC alveolare. Rispettivamente una in prossimità dell’ingresso, con una conformazione che consente la realizzazione di tre gradonate, in modo da poter organizzare tale area anche per attività all’aperto che prevedano la presenza di bambini seduti. Un’altra è da prevedersi quasi in continuità di quest’ultima, al fine di risolvere il tema dell’accessibilità legate alle attività di carico e scarico in prossimità dell’accesso i locali deposito e cucina. L’ultima è prevista in supporto delle attività didattiche della sezione divezzi. Si tratta di una vera e propria area dedicata posta in continuità con lo spazio finestrato dell’aula, che consente la realizzazione di attività ludiche e didattiche all’aperto.
luogo / location | Sant’Agnello (NA) |
committente / client | Comune di Sant’Agnello |
progetto / architectural design | od’a officina d’architettura s.r.l. |
architetti / architects | arch. Alessandra Fasanaro e arch. Giovanni Aurino |
capoprogetto / design manager | arch. Vincenzo Fiorillo |
C.S.P. e C.S.E. | arch. Giovanni Aurino |
strutture / structures | / |
impianti / installations | ing. Arnaldo Surolli |
3d e rendering | arch. Roberto Hao Hao Chen |
gruppo di lavoro / design team | arch. Ginevra Masturzo, geom. Fabio Servidio |
programma / plan | PFTE, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Direzione dei Lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Lavori di manutenzione straordinaria per la riconversione della scuola dell’infanzia del plesso Colli di Fontanelle dell’ I.C. A.Gemelli in asilo nido |
categorie delle opere / types of work | E.20 263672,05 € – IA.03 70276,58 € – IA.02 57724,14 € |
superficie totale di progetto / total project area (aree esterne + superficie coperta) | 761 mq |
superficial utile / floor area | 300 mq |
superficie coperta / indoor area | 385,30 mq |
volume / volume | 1360,90 mc |
calendario / timetable | PFTE – CSP settembre 2024, Direzione dei Lavori e CSE in fase di esecuzione delle opere. |
importo opere / budget | 523.921,79 € |