Nella parte più antica e consolidata del quartiere di Bagnoli a Napoli, quartiere famoso per la presenza della grande area dismessa dell’ex ILVA, proprio sull’arenile sorge questo immobile che ospiterà una residenza per studenti, perfetta sintesi di quelle che sono state le funzioni principali della struttura, originariamente nata come hotel e poi trasformata negli anni ottanta in un Istituto Alberghiero. Una struttura moderna e funzionale di circa 6000 mq con 162 posti letto, un intervento che ha l’obiettivo di essere anche un progetto di rigenerazione urbana andando a lavorare su un immobile dismesso da un pò di anni, di ridargli quella qualità che in origine aveva, un edificio in calcestruzzo dalle linee geometriche con grandi terrazze per le camere con affaccio sul mare, volumi stereometrici e linee tipiche del Movimento Moderno, una felice stagione italiana che, a Napoli, ha visto operare importanti maestri come Gio Ponti, Luigi Cosenza, Giulio De Luca e Franz Di Salvo.
Il progetto ha tenuto conto di valutazioni sul contesto urbano, la funzionalità dell’intervento in relazione alla nuova destinazione d’uso, il rispetto dell’identità storica legate alle origini del manufatto e la sostenibilità dell’intervento. È stato affrontato con attenzione il tema legato all’integrazione e relazione al contesto urbano circostante, apportando modifiche minime all’involucro edilizio che hanno rispettato le caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del contesto in cui si inserisce l’intervento. La necessità di sottolineare in chiave più contemporanea il trattamento delle superfici esterne per le parti di più recente espansione ha reso maggiormente visibile e riconoscibile il rapporto tra “antico e nuovo”. Le facciate sono state in parte rivestite con materiali tradizionali dell’architettura presente, e in parte con materiali più moderni come il vetro, materiali compositi a base cementizia e profili in alluminio. Per il nuovo corpo che sostituisce il precedente, l’utilizzo di vetrate a tutta altezza hanno creato un effetto di leggerezza oltre che trasparenza e luminosità. Le scelte stilistiche hanno tenuto conto dello stretto rapporto con le funzioni degli spazi interni in modo da facilitare le attività degli studenti e minimizzare gli interventi di ordinaria manutenzione. Così facendo, con gli interventi previsti dal progetto, l’edificio esprime un’identità forte e riconoscibile, che oltre a distinguerlo e al contempo porlo in dialogo con gli altri edifici del quartiere, lo rende un punto di riferimento per la comunità universitaria. Le scelte hanno contribuito a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e ridurre il suo impatto ambientale, sia in termini di gestione che in relazione ai materiali utilizzati durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
Limitatamente agli interventi consentiti sui prospetti esistenti, pur non potendo modificare la dimensione e l’assetto generale delle bucature esistenti, il progetto ha previsto una redistribuzione degli spazi e funzioni interne in rapporto alla massimizzazione dell’illuminazione naturale attraverso le ampie vetrate da recuperare con soluzioni di ombreggiamento statiche date dagli apporti e contributi degli aggetti sui fronti più esposti. Il confort abitativo è scaturito anche dalla creazione di spazi comuni accoglienti e stimolanti, come sale studio, sale relax, cucine comuni e presenza di aree verdi in copertura (tetti giardino).
Nel dettaglio l’intervento ha previsto la realizzazione di 138 camere, suddivise in 114 singole e 24 doppie. Le camere degli studenti sono progettate per garantire un adeguato livello di privacy, favorendo il riposo e la concentrazione. Queste, suddivise per tipologia in singole e doppie, consentono un ottimo standard qualitativo commisurato al rapporto superficie/utente. Molte di queste stanze superano volutamente il limite dimensionale imposto da norma, andando ad offrire spazi più vivibili e più ampi. Per molte di queste è prevista la presenza di balconi ad uso privato. Ogni stanza è provvista di bagno in uso esclusivo per le singole, in condivisione per le stanze doppie e solo in alcuni casi il servizio sarà condiviso da due stanze singole funzionalmente indipendenti, come previsto dai modelli tipologici normati da DM n. 481/2024.
Il progetto ha oltre previsto l’utilizzo di materiali isolanti ad alte prestazioni, l’intervento su pareti, coperture e pavimentazioni esterne ha garantito un comfort termico ottimale. Occorre aggiungere che la particolare collocazione del fabbricato, la vicinanza al mare e l’orientamento prevalente con i fronti Sud e Nord maggiormente esposti, ha reso necessario un più attento controllo degli aspetti legati all’isolamento termico proprio in relazione alla complessità del sito. Il progetto ha anche tenuto conto di tutti quegli aspetti legati al confort acustico valutando una serie di soluzioni atte a ridurre la rumorosità proveniente dall’esterno e quella trasmessa tra i diversi ambienti interni allo studentato, favorendo la concentrazione e il riposo.
luogo / location | Napoli, Bagnoli |
committente / client | IMMOBILIARE DECO s.r.l. |
progetto / architectural design | od’a officina d’architettura s.r.l. |
architetti / architects | arch. Alessandra Fasanaro e arch. Giovanni Aurino |
capoprogetto / design manager | arch. Vincenzo Fiorillo |
C.S.P. | arch. Giovanni Aurino |
strutture / structures | iDeas s.r.l. + ing. Aldo Giordano |
impianti / installations | ing. Domenico Trisciuoglio |
prevenzione incendi / fire prevention | ing. Vincenzo Esposito |
3d e rendering | arch. Roberto Hao Hao Chen |
gruppo di lavoro / design team | arch. Giuseppe dell’Aversana, geom. Fabio Servidio |
responsabile BIM | arch. Manfredi Parrella |
gruppo di lavoro BIM / design team BIM | arch. Melissa Mzayek, arch. Marco Loviglio |
programma / plan | Progettazione preliminare, progettazione definitiva, coordinamento e progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione artistica. |
categorie delle opere / types of work | E.20 1.356.989,91 € – E.03 4.627.603,55 € |
superficie totale di progetto / total project area (aree esterne + superficie coperta) | 1538 mq |
superficial utile / floor area | 5756 mq |
superficie coperta / indoor area | 1374 mq |
volume / volume | 20053 mc |
calendario / timetable | prog. preliminare 2017, prog. definitivo ed esecutivo 2024 |
importo opere / budget | 17.970717 € |