Il progetto nasce con l’obiettivo di rigenerare un importante nodo urbano della città di Casoria, uno dei centri urbani più importanti nell’area nord di Napoli, attraverso la valorizzare di tre luoghi simbolo: l’ex macello comunale, la villa comunale e la caserma dei Carabinieri. Un progetto che punta a ridefinire la fruizione degli spazi pubblici, rafforzandone l’identità culturale e funzionale migliorando la qualità della vita dei cittadini. Un progetto nato con l’ obiettivo di valorizzare 3 tempi di questa città, quello dell’ex macello dei primi del novecento, della caserma degli anni 60 e della villa comunale degli anni 80. L’approccio progettuale combina rispetto per la memoria e la storia di questi luoghi senza rinunciare ad un approggio generoso e contemporaneo necessario per proiettare la città verso il futuro.

Ex Macello

L’ex macello comunale, edificio di impianto ottocentesco abbandonato da decenni, prende nuova vita e diventa uno spazio di aggregazione attraverso la rifunzionalizzazione in spazio teatrale – musicale. L’edificio potrà diventare un luogo di incontro, attrezzato per spettacoli di vario genere, grazie anche alla possibilità accogliere eventi all’aperto, in aree esterne che sono state progettate come prolungamento dei nuovi spazi interni. Volontà progettuale è stata quella di preservare la configurazione dei corpi originari del fabbricato e denunciare tutti gli elementi aggiuntivi attraverso geometrie e finiture moderne: gli stessi materiali del progetto sono stati scelti per distinguere in maniera immediata gli interventi. Per la struttura esistente materiali grezzi, duri, severi ed evocativi della destinazione d’uso originaria: il metallo è lasciato ossidare senza verniciature e il cemento non è rifinito, impianti, tubature, cavi e strutture sono lasciati ove presenti a vista in coerenza con un linguaggio dell’intervento rustico e nudo. In contrasto, le parti nuove chiaramente identificabili grazie a materiali moderni, pareti dinamiche e trasparenti, comunicative, arredi e apparecchi d’illuminazione contemporanei. La sala del teatro vera e propria sarà costituita da una volumetria con finitura a specchio posta all’interno dell’esistente cortina muraria di perimetro. Il progetto prevede un ulteriore corpo aggiunto: uno spazio trasparente e luminoso sovrapposto a tutta la facciata laterale del fabbricato che entra in diretto contatto con il giardino di sua pertinenza, costituendo l’ingresso al teatro vero e proprio, uno spazio di foyer, un prolungamento del bar, un filtro verso il giardino.

Villa Comunale

Obiettivo di progetto era trasformare la Villa Comunale in uno spazio multifunzionale per rendere possibile la presenza, anche alternata, di attrezzature per lo svolgimento di diverse attività durante tutto l’arco del giorno. Si prevede la riqualificazione di un edificio preesistente, ad oggi inutilizzato e degradatoil cui ampliamento volumetrico consentirà di realizzare una nuova sala da tè/bar/caffetteria.

La vasca centrale, oggi in disuso, sarà trasformata in un’area dedicata al gioco, allo sport e al relax all’aria aperta. L’intervento sulla vasca, posta in posizione centrale del parco, prevede la conservazione della importante presenza dell’acqua in un luogo che nasce proprio a ridosso dell’antico corso d’acqua il Sebeto, fiume nascosto sepolto dal cemento. Lo spazio occupato dallo “specchio d’acqua”, sarà trasformato area per il gioco, per lo sport all’aria aperta ed il relax.

Edificio Caserma dei Carabinieri

L’intervento per la caserma dei Carabinieri, grande complesso distribuito su 6 piani fuori terra, si concentra su due principali ambiti di intervento: il primo riguarda la messa in sicurezza e il recupero delle facciate esterne, comprese la sostituzione degli infissi e il rivestimento ceramico dei corpi aggettanti; il secondo punta all’adeguamento alle normative antincendio, con interventi sia sugli spazi fisici (porte, barriere) che sugli impianti (allarmi, sistemi di spegnimento).

luogo / locationCasoria (NA)
committente / clientComune di Casoria
progetto / architectural designod’a officina d’architettura s.r.l.
fase di progetto / project phasePFTE + CSP + CSE
architetti / architectsarch. Alessandra Fasanaro e arch. Giovanni Aurino
capoprogetto / design managerarch. Marianna Auriemma arch. Domenico Guida
strutture / structuresVitruvius engineering s.a.s
impianti / installationsing. Giuseppe Cacciapuoti
3d e renderingarch. Roberto Hao Hao Chen
gruppo di lavoro / design teamarch. Elena di Grazia, dott.geologo Giovanni de Falco, ing. Roberta Tassiero,  arch. Ginevra Masturzo, geom. Fabio Servidio
  
impresa / construction company/
categorie delle opere / types of workE.22 – 1.823.365,20 E.20 – 2.830.989,93 E.19 – 44.612,91 S.03 – 455.694,78 S.04 – 638.443,49 IA01 – 207.589,52 IA.02 – 245.584,83 IA.04 – 632.687,69
calendario / timetablePFTE – Giugno 2024
importo lavori / building project cost6.916.000,00 €
importo complessivo / budget10.000.000,00 €
  
sup. totale di progetto / total project areaEx macello 4.439 mq Villa comunale 10.735 mq Caserma dei Carabinieri 1.870 mq
sup. utile / floor areaEx macello 1.313 mq Villa comunale 463 mq Caserma dei Carabinieri 605 mq
sup. coperta / indoor areaEx macello 1.224 mq Villa comunale 280 mq Caserma dei Carabinieri 605 mq
volume / volumeEx macello 6.732 mc Villa comunale 1.288 mc Caserma dei Carabinieri 10.555 mc