Un luogo per lo sport, uno spazio di aggregazione e di benessere nell’area dove sorgeva il vecchio stadio comunale della città di Lauro, un piccolo centro a 30 km da Avellino. Un piccolo edificio contemporaneo che dialoga e si inserisce nel paesaggio della valle. Un nastro metallico e in policarbonato crea una superficie riflettente, che cambia durante il giorno e la notte, fatta di luci e trasparenze, collegando visivamente il dentro e il fuori, rendendo l’edificio parte dell’ambiente circostante. La struttura “si appoggia al terreno” e si inserisce con discrezione nel contesto poco urbanizzato, offrendo uno spazio sportivo moderno e funzionale alla comunità.

L’impianto è catalogato come “IMPIANTO SPORTIVO AGONISTICO” secondo le Norme Coni per l’impiantistica sportiva, al suo interno possono dunque svolgersi attività agonistiche ufficiali delle FSN e DSA. È catalogato come “livello base” secondo il regolamento relativo all’impiantistica sportiva in cui si pratica il gioco della pallacanestro, sia maschile che femminile, con presenza di pubblico fino a 200 spettatori. Il progetto esecutivo conferma e integra quanto previsto nel progetto definitivo confermando l’idea di creare una struttura per lo sport outdoor (struttura aperta, coperta e per buona parte protetta da agenti atmosferici) che punti a riqualificare l’area offrendo alla comunità uno spazio funzionale, accessibile e fruibile a utenti con diverse abilità motorie ed età, che possa diventare un punto di riferimento in tutta l’aria circostante, dove il comune potrà organizzare sia eventi sportivi ma anche culturali. A tali obbiettivi si aggiungono quelli di creare una struttura di pregio architettonico che si inserisca nel contesto. L’edificio ha una superficie lorda di circa 1200mq, di cui circa 890 mq è costituita dall’area di gioco e per i visitatori. La restante volumetria è divisa per gli spazi di servizio e funzionali all’attività sportiva (uffici, spogliatoi, bagni visitatori, ecc.) La struttura è in grado di accogliere circa 14+14 atleti, 6+6 istruttori/giudici e circa 144 spettatori. L’edificio è composto da quattro volumi distinti, ciascuno con una funzione specifica, contribuendo all’efficienza e alla funzionalità complessiva dell’impianto. Il volume principale, il più grande per dimensioni e differente nella tipologia strutturale, materiali e finiture, è dedicato alle attività sportive. La struttura si configura come un capannone industriale prefabbricato, caratterizzato da una solida struttura in acciaio. Il risultato è un ambiente da gioco coperto, ma aperto, che fa del paesaggio circostante una quinta scenica, non rinunciando alla sicurezza rispetto ad intrusioni di terzi e ad una quasi totale protezione dagli agenti atmosferici, poiché esso è delimitato dai volumi circostanti e da una facciata in policarbonato opalino che si estende per circa 3,50 metri. Al di sopra dell’involucro in policarbonato, è presente un ulteriore rivestimento in lamiera, con una struttura di supporto indipendente. L’uso alternato dei materiali di rivestimento esterno e il loro posizionamento creano giochi di ombre che conferiscono all’edificio un notevole valore architettonico. La trasparenza del policarbonato e la leggerezza della lamiera permettono un costante contatto visivo con l’esterno, sia per gli spettatori che per gli atleti, creando un’atmosfera di connessione con l’ambiente circostante. I restanti tre volumi sono costruiti con una struttura in calcestruzzo armato, con tamponamenti in blocchi monostrato isolanti termicamente ed acusticamente. La loro posizione strategica contribuisce all’efficienza complessiva dell’impianto sportivo.

luogo / locationLauro, Avellino
committente / clientComune di Lauro
progetto / architectural designod’a – Officina d’Architettura srl
fase di progetto / project phaseprogetto esecutivo
architetti / architectsArch. Alessandra Fasanaro + arch. Giovanni Aurino
capoprogetto / design managerArch. Francesco Scuotto
strutture / structuresIng. Anna Lanzotti
impianti / installationsia2 studio associato
3d e renderingArch. Roberto Hao Hao Chen
gruppo di lavoro / design teamArch. Giuseppe dell’Aversana + Arch. Orazio Nicodemo
  
impresa / construction company/
categorie delle opere / types of workE.13: € 536.820,67 | S.04: € 264.464,35 | IA.01: € 54.203,48 | IA.02: € 36.135,66 | IA.03: € 108.311,49
calendario / timetable2023
importo lavori / building project cost999.966,66 €
importo complessivo / budget1.500.000,00€
  
sup. totale di progetto / total project area4.000 mq
sup. utile / floor area1.120 mq
sup. coperta / indoor area1.200 mq
volume / volume88.000 mc