La Corte Suprema di Cassazione, il cosiddetto “Palazzaccio”, è uno degli edifici di inizio 900 più rappresentativo della città di Roma con la sua imponente e decorata facciata in travertino. od’a officina d’architettura si è occupata della progettazione esecutiva nell’ambito del restauro, volta al ripristino della facciata di via Ulpiano, alla sostituzione degli infissi della facciata e delle corti interne, la sostituzione dell’intero pacchetto di copertura, attraverso un approccio metodologico sviluppato completamente in modalità BIM. Il progetto, finanziato nell’ambito di un appalto PNRR, ha rispettato tutti i target prefissati dal decreto, attraverso l’impiego di materiali ad elevati standard tecnico prestazionali, di isolamento acustico, benessere termico e risparmio energetico, con riferimento a quanto richiamato dal principio del DNSH e dai CAM, garantendo il riutilizzo dei materiali, l’efficienza delle risorse naturali, la riduzione della CO2 e delle sostanze pericolose, oltre che garantire maggiore durabilità attraverso l’impiego di materiali altamente performanti.
Il progetto esecutivo è stato sviluppato secondo gli obiettivi prefissati, ottimizzando soluzioni e tempi attraverso tavoli di confronto con tutti i referenti della S.A. garantendo l’operatività delle funzioni pubbliche degli uffici, nel pieno rispetto del valore storico dell’edificio e delle scelte risultate vincenti – in fase di offerta migliorativa – già previste in fase di gara.
Il restauro della facciata su Via Ulpiano ha previsto interventi mirati all’utilizzo di materiali altamente performanti, sostenibili e poco invasivi nel rispetto delle superfici decorate esistenti. Gli interventi possono essere sintetizzati nelle principali fasi di lavorazione, che hanno contemplato operazioni di preconsolidamento, disifezione, pulitura, consolidamento e protezione.
Per quanto riguarda la sostituzione degli infissi sul prospetto di Via Ulpiano e delle Corti interne, il progetto ha confermato le scelte adottate in fase di gara, attraverso l’utilizzo di telai in ferro finestra, che ripropongono fedelmente sagome e ingombri degli infissi esistenti, utilizzando però vetri ad elevate performance in termini di isolamento termico ed efficientamento energetico.
Gli interventi in copertura e sulle terrazze, sono finalizzate ad incrementare ulteriormente le prestazioni energetiche del fabbricato. Il progetto esecutivo conferma le scelte adottate in fase di gara attraverso l’impiego di materiali altamente performanti e, contestualmente, risolve le varie criticità legate all’oggettivo stato di degrado della pavimentazione, mediante nuovo pacchetto di copertura costituito da membrane impermeabilizzanti ecologiche ad elevata resistenza meccanica, materassino acustico di alta gamma, massetto di sottofondo isolante a base di sughero e calce naturale fonoassorbente, fonoisolante, deumidificante, ad elevata durabilità e traspirabilità, barriera al vapore e nuova pavimentazione. L’intero pacchetto ha consentito di incrementare ulteriormente i valori di trasmittanza, contribuendo a migliorare la performance globale di efficientamento energetico dell’edificio.
Tutte le scelte adottate garantiscono valori che superano i requisiti minimi, nel rispetto dei principi del DNSH e dei CAM, promuovendo la riduzione dell’impatto ambientale anche attraverso il riuso/riciclo dei materiali dismessi con una percentuale superiore ai minimi richiesti da normativa, contribuendo alla riduzione delle emissioni nocive, del CO₂ e dell’uso di sostanze pericolose.
Le scelte adottate, sono state contemplate anche nell’ottica di minimizzazione dei costi e tempi di manutenzione, migliorando la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici ed alle aggressioni vandaliche.







luogo / location | Roma, RM |
committente / client | OOPP Lazio, Abruzzo e Sardegna |
progetto / architectural design | od’a officina d’architettura s.r.l. |
fase di progetto / project phase | In corso di realizzazione |
architetti / architects | arch. Alessandra Fasanaro e arch. Giovanni Aurino |
capoprogetto / design manager | arch. Giovanni Travaglione |
strutture / structures | / |
impianti / installations | / |
3d e rendering | arch. Melissa Kouzmzayek – arch. Manfredi Parrella |
gruppo di lavoro / design team | arch. Melissa Kouzmzayek – arch. Manfredi Parrella |
consulenza specialistica / specialist advice | Studio Capuozzo |
impresa / construction company | Fratelli Navarra srl – Picalarga srl |
categorie delle opere / types of work | E 22 14.942.091,82 € |
calendario / timetable | Progetto Esecutivo e redazione in BIM – 2024 |
importo lavori / building project cost | € 19.422.500,00 |
importo complessivo / budget | € 14.942.091,82 |
sup. totale di progetto / total project area | / |
sup. utile / floor area | / |
sup. coperta / indoor area | / |
volume / volume | / |