Oltre 4000 mq di degenza ospedaliera all’interno dell’Edificio “F3” del complesso ospedaliero Sant’Anna e San Sebastiano a Caserta. L’edificio dismesso da numerosi anni è stato oggetto di un progetto di recupero e rifunzionalizzazione, un miglioramento strutturale ed efficientamento energetico. Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo layout funzionale, un nuovo blocco di collegamenti verticali e nuove distribuzioni impiantistiche. Particolare attenzione è stata rivolta al tema energetico e più in generale di sostenibilità ambientale attraverso interventi sull’involucro realizzato con materiali altamente prestanti e nuovi impianti tecnologicamente avanzati. Gli interventi strutturali, hanno comportato l’utilizzo di controventi in facciata, ponendo particolare attenzione al mantenimento dei rapporti aeroilluminanti al fine di garantire un buon livello di illuminazione e ventilazione naturale.

L’edificio è composto da un organismo strutturale di tipo monodirezionale con i soli telai perimetrali in direzione trasversale e presenta una struttura caratterizzata da telai in travi e pilastri in cemento armato. Gli orizzontamenti sono costituiti da solai di tipo latero-cementizio, travetti gettati in opera e soletta piena in cemento armato. Gli obiettivi generali dell’intervento sono così sintetizzati:
- riqualificazione e recupero funzionale per il potenziamento della fruizione da parte del pubblico;
- adeguamento alle normative per la sicurezza, la fruizione, l’accessibilità, il comfort ed il benessere interno dell’edificio;
- realizzazione di un intervento basato su criteri di sostenibilità economica ed ambientale che rispondono ai criteri di contenimento dei consumi, materiali e tecnologie eco-compatibili.
L’insieme sistematico degli interventi sono così sintetizzati:
- interventi di adeguamento e consolidamento strutturale
- interventi di demolizione e costruzione
- recupero e rifunzionalizzazione dei piani esistenti
- impianti tecnologici.
Le scelte progettuali intraprese hanno avuto come input quindi quello prioritario di soddisfare i riferimenti normativi vigenti e gli obiettivi della Committenza, legati all’adeguamento, al recupero, alla riqualificazione e al riuso dell’immobile. Tutte le scelte adottate, oltre a garantire performance tecnico prestazionali superiori, hanno tenuto conto allo stesso tempo di alcuni aspetti fondamentali, per quanto riguarda il contenimento delle emissioni nocive in fase di costruzione dell’opera, il rispetto del principio di “non arrecare un danno significativo” DNSH come definito dal Regolamento UE 852/2020, dal Regolamento (UE) 2021/241 e come esplicitato dalla Comunicazione della Commissione Europea COM (2021) 1054 (Orientamenti tecnici sull’applicazione del citato principio, a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, il rispetto dei “Criteri Ambientali Minimi” CAM. A tal proposito le soluzioni adottate consentono il reimpiego o il riutilizzo dei materiali dismessi durante l’appalto in una percentuale superiore al 5% rispetto al minimo stabilito (pari al 70%), avvalendosi di materiali che qualitativamente, prestazionalmente e tecnicamente soddisfino i criteri riferiti alla “Green Public Procurement”, ovvero dell’efficienza e risparmio nell’uso delle risorse, riduzione CO2 e riduzione uso sostanze pericolose. La scelta dei materiali impiegati ha tenuto conto inoltre della minimizzazione dei costi e dei tempi di manutenzione dell’intera struttura finalizzate a conferire maggiore durabilità e stabilità. Il progetto esecutivo, definisce l’intervento che si sostanzia nell’adeguamento strutturale architettonico ed impiantistico dell’Edificio “F3”. Dal punto di vista architettonico si limita al recupero e rifunzionalizzazione a partire dal piano primo e fino al piano quinto, in parte demolito insieme all’intero piano sesto e al corpo scala ed ascensore ad est ai fini dell’adeguamento strutturale. Per il nuovo corpo scala-ascensore ad est è stata prevista la completa ricostruzione con la predisposizione di un nuovo cavedio per la distribuzione impiantistica ai piani. Con specifica richiesta della S.A., al fine di garantire una flessibilità organizzativa e funzionale ai piani, sono stati previsti reparti generici dal piano primo al piano quarto con numero di degenze da 12 posti letto, ad eccezione del piano secondo in cui sono previsti 18 posti letto, mentre il piano quinto è adibito a spogliatoi ed area relax-palestra, garantendo sempre le dotazioni minime degli ambienti secondo normativa ad ogni piano, spazi comuni, locali per medici e visitatori. Per raggiungere un risultato soddisfacente, sia dal punto di vista energetico che della sostenibilità ambientale, è stato importante lavorare in maniera sinergica sia dal punto di vista architettonico, impiantistico, nonché strutturale, progettando un edificio ben isolato, dotato di impianti tecnologicamente avanzati e che rispondesse in maniera adeguata anche alle norme in materia di sicurezza dal punto di vista strutturale.



luogo / location | Caserta, CE |
committente / client | Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta |
progetto / architectural design | od’a – Officina d’Architettura srl |
fase di progetto / project phase | Progetto esecutivo |
architetti / architects | Arch. Alessandra Fasanaro + arch. Giovanni Aurino |
capoprogetto / design manager | Arch. Giovanni Travaglione |
strutture / structures | Vitruvius Engineering s.a.s. |
impianti / installations | Ing. Vincenzo Cassizzone + Ing. Antonio Perillo + Ing. Raffaele De Rosa |
3d, rendering e BIM | Arch. Manfredi Parrella + arch. Roberto Hao Hao Chen |
gruppo di lavoro / design team | Arch. Francesco Scuotto + Arch. Manfredi Parrella |
impresa / construction company | / |
categorie delle opere / types of work | S03 € 3.598.741, 53 | E10 € 2.601.812,93 | IA01 € 334.487,05 | IA02 € 712.016,83 | IA03 € 1.095.310,16 |
calendario / timetable | 2023 |
importo lavori / building project cost | € 8.342.368,50 |
importo complessivo / budget | € 10.477.839,51 |
sup. totale di progetto / total project area | / |
sup. utile / floor area | 4300 mq |
sup. coperta / indoor area | 780 mq |
volume / volume | 2740 mc |