L’occasione di progettare una nuova chiesa nel 2024 in un luogo così carico di spiritualità come la città di Pompei, ha richiesto un approccio consapevole e di grande responsabilità. La chiesa nasce a ridosso delle aree dove era presente la vecchia cappella Borrelli, demolita per consentire la nuova configurazione della viabilità modificata a seguito del progetto più generale di nuova viabilità dovuta all’eliminazione dei passaggi a livello ferroviari nella città di Pompei.
L’architettura della nuova chiesa, sobria ma potente, è scandita da forme sinuose e spazi armoniosi che dialogano con il quartiere circostante e la casa di riposo. La navata, un ampio spazio di quasi trecento metri quadri, è avvolta dalla luce filtrata attraverso finestre con vetri ambra, creando un’atmosfera calda e accogliente. Il presbiterio, rialzato, è un luogo sacro impreziosito da materiali naturali come la pietra Apricena. All’esterno, il verde, le pavimentazioni in pietra e le panchine invitano alla contemplazione, riflettendo l’intima connessione tra spiritualità e spazi aperti.

Il progetto per il nuovo edificio di culto a Pompei, conferma quando previsto nel progetto definitivo posto a base gara. E’ connesso al quartiere e alla casa di riposo Borrelli, avrà diverse volumetrie che occuperanno una parte del lotto adiacente. Sarà diviso in due sezioni: una per le attività parrocchiali, con uffici e servizi, e l’altra per la celebrazione del culto. Il progetto include un’area esterna con verde, pavimentazioni e un parcheggio collegato a via Lepanto. L’edificio è parzialmente adiacente alla casa di riposo. Il fronte principale, rivolto a Sud, è segnato da un setto curvilineo che segnala l’ingresso alla chiesa. Il portone in legno di rovere dà accesso alla navata della chiesa, che misura 11 metri di larghezza e 23 di profondità, con 22 panche per 110 posti a sedere. La pavimentazione è in gres ceramico grigio, estendendosi sulle pareti perimetrali fino a un’altezza di 1,60 m. Ad est, 14 finestre di diverse dimensioni catturano più luce, mentre una finestra maggiore illumina il braccio laterale e l’altare con vetri ambra e bianchi. Tutti i serramenti sono in ferro a taglio termico. L’altare, rialzato di 24 cm, è decorato con pietra Apricena chiara. La chiesa avrà un controsoffitto in legno con impianti nascosti, e 25 lampade a sospensione contribuiranno all’illuminazione. Gli intonaci interni sono in calce idraulica naturale color beige chiaro. Due porte laterali permettono l’accesso al corpo di fabbrica adiacente, che ospiterà gli uffici della sacrestia e il servizio per la casa di cura. Al primo piano, tre aule di catechesi, con pavimentazione in gres chiaro e pareti in intonaco tradizionale, sono collegate da un patio. La scala in acciaio corten collega i piani, e un lucernario illumina il vano scala. Al secondo piano, un piccolo campanile ospita le campane. La copertura sarà in lamiera con finitura rame e isolamento termico. Esternamente, l’edificio avrà un intonaco chiaro e rivestimenti in pietra Apricena. Il lotto, situato a Ovest rispetto alla casa di cura, avrà accessi a Sud su un piazzale pavimentato, con rampe e gradini per superare le barriere architettoniche. Il giardino esterno, con piante e arbusti, offrirà uno spazio per attività all’aperto. Inoltre, due pannellature in acciaio corten decorano l’edificio e l’area circostante, con illuminazione a led per le aree esterne.




luogo / location | Pompei (NA) |
Esercente / client | EAV s.r.l. – ex CIRCUMVESUVIANA s.r.l |
Concessionario / authority | Consorzio Ferroviario Vesuviano |
progetto / architectural design | Gamma Ingegneria soc. coop. Od’A-Officina d’Architettura srl Ing. Giuseppe Cacciapuoti |
fase di progetto / project phase | Esecutivo |
architetti / architects | Arch. Alessandra Fasanaro, arch. Giovanni Aurino |
capoprogetto / design manager | Arch. Vincenzo Fiorillo |
strutture / structures | Gamma Ingegneria soc. coop. Ing. Nicola Marchetti |
impianti / installations | Ing. Giuseppe Cacciapuoti |
3d e rendering | Arch. Roberto Hao Hao Chen |
gruppo di lavoro / design team | / |
impresa / construction company | Pizzarotti & C. S.P.A. |
categorie delle opere / types of work | E13 1.031.345,40 € |S03 343.781,80 € | IA01 76.395,95 € | IA04 458.375,73 € |
calendario / timetable | 2024 – 2025 |
importo lavori / building project cost | 1.909.898,88 € |
importo complessivo / budget | 2.387.373,60 € |
sup. totale di progetto / total project area | 2220 mq |
sup. utile / floor area | 605 mq |
sup. coperta / indoor area | 450 mq |
volume / volume | 3570 mc |