Il progetto di Restauro e Risanamento conservativo del Palazzo delle Finanze, che si erge maestoso e imponente, nel cuore della città, ha riguardato il ripristino e la messa in sicurezza delle facciate dei cortili e delle coperture, oltre all’impianto di climatizzazione e l’illuminazione delle facciate. L’edificio ospita il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la sua architettura solenne e classica. Le sue grandi dimensioni riflettono la sua importanza storica e attuale per lo stato italiano. Un edificio simbolo di potere e amministrazione.

Il Palazzo delle Finanze, che si erge maestoso e imponente, nel cuore della città, rappresenta un edificio simbolo di potere e amministrazione ed ospita il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la sua architettura solenne e classica. Le sue grandi dimensioni riflettono la sua importanza storica e attuale per lo stato italiano. Il principale obiettivo dell’intervento è strettamente connesso al recupero dei valori figurativi del Palazzo con lo scopo di rendere l’edificio, nella sua parte esterna, completo e funzionale, ripristinandone l’immagine istituzionale. Gli interventi previsti hanno nello specifico riguardato: consolidamento revisione restauro di cornicioni, cornici modanate delle finestre e di tutti gli elementi aggettanti; consolidamento revisione restauro e rifacimento degli intonaci e delle superfici in pietra naturale; sostituzione del rivestimento di ardesia dei cornicioni; descialbo e ritinteggiatura delle superfici; revisione di tutte le coperture inclinate in laterizio mediante smontaggio, rifacimento dei massetti e dell’impermeabilizzazione, trattamento biocida, consolidamento dei coppi mediante l’applicazione di rete in fibra di vetro e resina, ricomposizione del manto di copertura con elementi di recupero; revisione delle coperture piane mediante la demolizione della pavimentazione esistente, delle guaine e dei massetti di sottofondo, nuovo massetto isolante, nuova impermeabilizzazione e nuova pavimentazione.

luogo / locationRoma
committente / clientProvveditorato interregionale OO.OO Lazio, Abruzzo e Sardegna
progetto / architectural designod’a – Officina d’Architettura srl arch. Fabio Campagnuolo ing. Giuseppe Cacciapuoti
fase di progetto / project phaseProgetto definitivo di seconda fase
architetti / architectsArch. Alessandra Fasanaro + arch. Giovanni Aurino
capoprogetto / design managerarch. Giovanni Aurino
sicurezza / safety coordinationarch. Fabio Campagnuolo
impianti / installationsing. Giuseppe Cacciapuoti
BIMFED – FUTURE ENVIRONMENTAL DESIGN S.R.L.
gruppo di lavoro / design teamArch. Vincenzo Fiorillo, arch. Giovanni Travaglione
  
impresa / construction companyConsorzio Cosap – Edildomus srl
categorie delle opere / types of workE.22: € 9.300.769,41
calendario / timetable2018
importo lavori / building project cost€ 18.601.538,82
importo complessivo / budget€ 22.890.985,50
  
sup. totale di progetto / total project area110.000 mq